Pasta italiana dal 1898

La produzione di grano in Italia calerà dell'8% nel 2024

L’Italia produrrà non più di 3,5 milioni di tonnellate di grano duro nel 2024, questa la stima del Crea – che conferma il dato diffuso da Coldiretti e Cai il 15 maggio scorso. Sul banco degli imputati la riduzione delle superfici coltivate – frutto della diminuita redditività della coltura – e le rese più basse indotte dalla siccità in Sicilia e Puglia.

È quanto è emerso da una prima analisi sulle previsioni della produzione di grano duro attesa in Italia e nel mondo presentate ieri, 16 maggio 2024 alla Camera di Commercio di Foggia, nell’ambito dell’edizione 2024 dei Durum Days, l’evento internazionale organizzato dai principali protagonisti del comparto, a poco meno di un mese dall’inizio delle operazioni di raccolta nei campi. L’iniziativa è organizzata e promossa da Assosementi, Cia – Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri, Fedagripesca Confcooperative, Compag, Italmopa e Unione Italiana Food, con il patrocinio della Siga, Società Italiana Genetica Agraria, la collaborazione del Crea e la partecipazione tra i relatori di Areté e Igc, International Grains Council, e degli sponsor BASF e Corteva.

Fonte: Agronotizie

Altri articoli

Previsto un significativo calo delle esportazioni di grano russo a marzo: ecco perché

Previsto un significativo calo delle esportazioni di grano russo a marzo: ecco perché SovEcon, una...

Grano duro, prezzi in attesa dei reali effetti dei dazi Usa sull’offerta

Grano duro, prezzi in attesa dei reali effetti dei dazi Usa sull’offerta In Canada si teme che...

Granaio Italia: una battaglia per la sopravvivenza del grano italiano

Granaio Italia: una battaglia per la sopravvivenza del grano italiano La CIA Puglia, rappresentante...

Analisi del mercato e le prospettive future

Analisi del mercato e le prospettive future L’andamento delle quotazioni di grano duro nel...
Go to top of page