Pasta italiana dal 1898

Matera protagonista dell'antica Via del grano

Un progetto che abbraccia Campania, Basilicata e Puglia. Nell”800 assicurò il trasporto dei cibi ma anche la circolazione di idee

Il pane di Matera è simbolo di eccellenza, elemento identitario della cultura della città. In pochi però forse sanno che nell’800 Matera collegava le fertili pianure della Puglia alla capitale del Regno di Napoli.

Era l’antico Regio Cammino di Matera o Antica Via del grano, voluta nel 1789 da re Ferdinando IV di Borbone, che collegava anche i comuni dell’entroterra campano e lucano.

La strada – completata una decina di anni più tardi – ha favorito non solo la circolazione delle merci, ma anche delle idee, in un periodo segnato da guerre e profondi cambiamenti storici.

A valorizzarne la storia ci ha pensato un progetto turistico, che ha messo in campo un itinerario lento e rurale, di cui entrerà a far parte anche la stessa Città dei Sassi grazie ad una delibera regionale per la firma di un protocollo di intesa tra il Comune di Matera e quello di Eboli.

Grano dunque comun denominatore, volano – questo l’auspicio – di politiche per lo sviluppo paesaggistico e agroalimentare.

Altri articoli

Granaio Italia: una battaglia per la sopravvivenza del grano italiano

Granaio Italia: una battaglia per la sopravvivenza del grano italiano La CIA Puglia, rappresentante...

Analisi del mercato e le prospettive future

Analisi del mercato e le prospettive future L’andamento delle quotazioni di grano duro nel...

Produzione di pasta, dati positivi per l’export

Produzione di pasta, dati positivi per l’export Con ogni probabilità il 2024 sarà ricordato...

Campagna di comunicazione: “La pasta. Integratore di felicità”

Campagna di comunicazione: “La pasta. Integratore di felicità” L’iniziativa promossa dal Ministero...
Go to top of page