Pasta italiana dal 1898

Analisi del mercato e le prospettive future

L’andamento delle quotazioni di grano duro nel 2024 evidenzia l’importanza di vari fattori che influenzano il mercato, come le condizioni climatiche, l’andamento della domanda e le dinamiche di produzione agricole. L’Italia, e in particolare la Puglia, continua a essere uno dei maggiori produttori di grano duro, e le oscillazioni dei prezzi mostrano chiaramente come questo settore sia sensibile alle fluttuazioni dei mercati globali.

Grano duro Fino: il prezzo ha chiuso il 2024 a 317-322 euro/tonnellata (ultima quotazione del 18 dicembre), dopo aver raggiunto picchi di 331-336 euro/tonnellata a luglio e 337-342 euro/tonnellata a giugno. Il picco massimo è stato raggiunto tra gennaio e febbraio 2024, con una quotazione che variava tra 372-377 euro/tonnellata, raggiungendo i 390-395 euro/tonnellata a fine gennaio.

Grano Buono Mercantile: ha chiuso l’anno a 305-310 euro/tonnellata.

Grano Mercantile: si è mantenuto più stabile, fermandosi su una fascia tra 295-300 euro/tonnellata.

Grano Duro Biologico: ha chiuso l’anno a 380-385 euro/tonnellata, con un aumento notevole nel corso dell’anno.

Altri articoli

Granaio Italia: una battaglia per la sopravvivenza del grano italiano

Granaio Italia: una battaglia per la sopravvivenza del grano italiano La CIA Puglia, rappresentante...

Matera protagonista dell’antica Via del grano

Matera protagonista dell’antica Via del grano Un progetto che abbraccia Campania, Basilicata e...

Produzione di pasta, dati positivi per l’export

Produzione di pasta, dati positivi per l’export Con ogni probabilità il 2024 sarà ricordato...

Campagna di comunicazione: “La pasta. Integratore di felicità”

Campagna di comunicazione: “La pasta. Integratore di felicità” L’iniziativa promossa dal Ministero...
Go to top of page