Campagna di comunicazione: “La pasta. Integratore di felicità”
Campagna di comunicazione: “La pasta. Integratore di felicità” L’iniziativa promossa dal Ministero della sovranità alimentare e delle foreste in collaborazione con Ismea e la Federazione italiana Pallavolo è volta all’educazione della corretta alimentazione attraverso la pasta e all’incentivo all’uso della pasta come integratore importante per un buono stile di vita e a valorizzare i prodotti […]
A Sanatech la filiera della pasta progetta la transizione ecologica
A Sanatech la filiera della pasta progetta la transizione ecologica La crisi innestata dall’inflazione sta deprimendo i consumi in generale. Quelli alimentari subiscono il colpo più pesante, con un calo quest’anno del 4,5% dopo una restrizione del 4% già registrata lo scorso anno. Numeri senza precedenti negli ultimi trent’anni. Lo ha ricordato il responsabile dell’Ufficio […]
Grano duro: bene i controlli alle importazioni, ma fioccano i distinguo
Grano duro: bene i controlli alle importazioni, ma fioccano i distinguo Raccoglie consensi ma anche osservazioni e qualche timore il piano straordinario di controlli sul grano duro che dovrebbe avviarsi entro la metà di novembre 2023, in particolare sulla reale qualità delle importazioni, e annunciato dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida lo scorso 3 novembre. A […]
Associazione Meridionale Cerealisti di Altamura
Associazione Meridionale Cerealisti di Altamura L’ultimo listino compilato dall’Associazione Meridionale Cerealisti di Altamura è del 10 novembre 2023, quando è stato quotato il frumento duro fino di produzione nazionale, mietitura 2023, alle condizioni di Iva esclusa resa franco arrivo ad Altamura, qualificato con proteine minime del 12% e peso specifico di 78 chilogrammi ogni 100 […]
Associazione Granaria Meridionale di Napoli
Associazione Granaria Meridionale di Napoli Borsa Merci Napoli ha quotato martedì, 14 novembre 2023, il grano duro fino nazionale – mietitura 2023 – alle condizioni di franco arrivo, qualificato con proteine minime 14% (valore nominale), peso specifico 76 chilogrammi per 100 litri e umidità al 13%, assegnando prezzi di 400 euro alla tonnellata sui minimi […]
Grano duro, prezzi stabili in Italia
Grano duro, prezzi stabili in Italia Intanto i mercati internazionali continuano a dare timidi segnali di cambiamento. Il Giappone ed il Nord Africa tra agosto e settembre si sono sostituiti all’Italia come destinazione dell’export e hanno salvato i prezzi da un crollo ancora peggiore I prezzi internazionali del grano duro fino continuano a mandare flebili […]
Il Belpaese primo per produzione, export e consumi del piatto simbolo della tradizione culinaria italiana. La carbonara la più amata tra i turisti stranieri
Il Belpaese primo per produzione, export e consumi del piatto simbolo della tradizione culinaria italiana. La carbonara la più amata tra i turisti stranieri l’Italia è prima per consumi: ogni italiano mangia 23,3 chilogrammi di pasta all’anno. Seguono Tunisia, Venezuela e Grecia.Il Belpaese è anche leader per la produzione, con oltre 3,9 milioni di tonnellate nel 2023, davanti […]
Grano duro, in Italia scambi senza tensioni
Grano duro, in Italia scambi senza tensioni ItaliaLa situazione interna è nota da mesi e non si registrano pressioni esterne di rilievo, in un contesto che ancora deve chiarire da dove arriveranno i volumi che mancano a coprire il nostro fabbisogno di campagna. Scambi senza tensioni con scorte presso gli operatori, arrivi previsti e disponibilità […]
Cresce la voglia di pasta nel mondo
Grano duro, in Italia scambi senza tensioni La produzione mondiale di pasta oggi sfiora i 17 milioni di tonnellate e l’Italia è ancora prima al mondo nella classifica dei paesi produttori, con 3,6 milioni di tonnellate (precediamo Turchia e Usa) e un fatturato che sfiora i 7 miliardi di euro. Gli italiani ne sono i […]
Grano duro, produrlo al Centro costa meno
Grano duro, produrlo al Centro costa meno I costi scendono lievemente al Sud e rimangono pressoché stabili al Centro. Nonostante un costo totale minore, le rese più basse rendono molto più costoso produrre al Sud Analizzando i dati di Ismea, confrontiamo i dati 2023 del Centro Italia con quelli del Sud Italia, in un campione […]